The New Golden Age of Cocktail Making

scopri Mixology

Yuri Gelmini

«Come mi approccio al lavoro? In una parola: ascolto»

Tra storia e cultura, dal Proibizionismo a miscele esotiche d'avanguardia, nasce Mixology l'arte della miscelazione dove nulla è lasciato al caso. Luigi Bormioli intraprende questa nuova avventura con una collezione di Barware & Cocktail making equipment di elevata qualità realizzata in collaborazione con Yuri Gelmini, Head Barman del Surfer's Den di Milano e Mixologist Futurista. Lo studio e la ricerca di nuovi elementi, mani esperte che sanno come miscelare e calibrare nuovi sapori, tutto è lasciato al gusto e alla fantasia del Mixologist Futurista Yuri Gelmini, e porta a forme di creatività ed espressione estetica grazie sia ad accorgimenti tecnici che alla sua abilità derivante da studio ed esperienza in questo campo.

[leggi tutto]

Ascolto la mia curiosità e la curiosità dei miei clienti.
Ogni giorno mi chiedo cosa posso fare per rendere ogni cosa speciale e più interessante. Sono molto incuriosito dai prodotti storici il cui utilizzo non è ancora stato pensato per i cocktail, come il "vino cotto" recuperato dalle cantine sociali o le "gocce Imperiali" reperibili in molti monasteri.

Trovo molto stimolante anche lavorare con prodotti nuovi, soprattutto con quelli che portano nel mondo dei drink profumi e sapori che tradizionalmente non vi appartengono come le sode aromatizzate o i liquori con estratti e spezie più spesso utilizzati in cucina. L'interesse verso molti prodotti storici e "autarchici", spesso anche regionali, mi ha avvicinato alla miscelazione futurista che è tornata in auge in questi anni grazie ai testi e ai seminari di Fulvio Piccinino.

Un aspetto che mi affascina delle "polibibite" è la loro catalogazione non tanto per momento della giornata, il classico pre-dinner/after-dinner, ma per occasione d'uso. Provate a entrare in un "quisibeve" con un dubbio che vi tormenta e ordinare uno "snebbiante" oppure con una bella idea in testa per la nottata e ordinare un "guerrainletto", capirete di cosa stiamo parlando.

La mixology richiede attenzione a diversi aspetti di cui il drink è solo una parte, anche se tutto inizia da lì. La preparazione del cocktail avviene sotto gli occhi del cliente quindi gli strumenti sono importanti quanto l'abilità del barman per creare un momento di magia. Servire poi il cocktail in un bel bicchiere che lo rende prezioso completa l'opera. Proprio qui la BORMIOLI LUIGI ed io ci incontriamo. Tutte le volte che servo un drink in un bicchiere Luigi Bormioli, sia io che i miei clienti godiamo di una brillantezza e di un design superiori. Quello che mancava era una linea di attrezzature che impreziosisse anche il lavoro del barman.

Per questo motivo nasce la linea "Mixology" Luigi Bormioli, un'azienda per la quale "l'innovazione è uno stato mentale che si vive giorno per giorno: vogliamo imparare, cambiare, superare i nostri limiti. Questa infatti è una condizione indispensabile per garantire lunga vita all'azienda: restare sempre giovani e rinascere ogni giorno".

L'energia di queste parole mi ha conquistato e sono orgoglioso di intraprendere questa nuova avventura con un'azienda così importante "aperta a tutte le iniziative che possano portare un miglioramento di conoscenze, di comportamenti, di tecnologie, di crescita e di maggior valore" per tutti quelli che frequentano, da professionisti o da clienti, questo mondo in continua evoluzione.

Yuri Gelmini

Materiale innovativo

The miracle of glass by Luigi Bormioli

Prodotti

Barware & cocktail making equipment, cocktail glass, tumblers & shots

Line

Dash Bottles

Line

Bitter Bottles

Line

Decanter

Line

Mixing Glass

Line

Martini - Cocktail

Line

D.O.F.

Line

Hi-Ball

Line

Shots

Signature Cocktail

9 ricette per cocktail create da Yuri Gelmini con la linea Mixology Luigi Bormioli

Nick & Nora

Classica versione 3 a 1 del Martini cocktail.
Prende il nome dal duo Hollywoodiano Nick e Nora Charles interpretati da William Powell e Myrna Loy.
Nei vari film, oltre a scene molto divertenti sono ricorrenti i momenti in cui la coppia beve questo tipo di cocktail.

Tonico del giardiniere

Il Tonico del Giardiniere è la versione erbacea e floreale di un gin tonic.
L’utilizzo del liquore di camomilla e di un’acqua tonica con sentori di erbacei esaltano i profumi del gin
creando un tonico perfetto da sorseggiare dopo una giornata in giardino.

Giunco Odorato

Il richiamo al sol levante è immediato in questo drink.
La suggestione di addentrarsi nella famosa foresta di bamboo di Kyoto è suggerita dagli ingredienti che lo compongono

Gran Balon

Questa rivisitazione del classico aperitivo italiano di metà Ottocento incontra un classico francese: il Vermouth Dry.
Riceve complessità aromatica dall'Angostura e da un Bitter all'Arancia. Questo drink è reso frizzante da un tocco di Soda

Ape vigorosa

Questa neo-polibibita nasce dalle suggestioni della miscelazione futurista e dal mio amore per i prodotti italiani
che trovo ottimi non solo per il consumo liscio ma anche per i cocktail

My Mystery Gardenia

La freschezza del Daiquiri incontra il profumo di un'antica crema inglese a base di limone, burro e uova.
Qualche goccia di Angostura lascia sul finale un gradevole tocco amaro

Sonaglini comuni

Un amico dopo aver assaggiato questo drink ha esclamato: «Ecco il caffè che vorrei bere prima della riunione col direttore!».
Un gin tonic secco, profumato, erbaceo e tostato

Hakuna Matata

Le note terrose e rosse del Roiboos trasformano un classico Pimm's in un viaggio in terre lontane.
Il perfetto drink rinfrescante da bere sotto l'ombra di un baobab in pieno sole!

Golden Tie

Lo zafferano dona a questo Martini Cocktail un abito elegante con un tocco di luce oro che ricorda le serate di gran Gala.
La salamoia conferisce quel pizzico di sfrontatezza che rende tutto più gustoso.

Ricette dai professionisti

La linea Mixology interpretata dai migliori barman, scuole e locali del settore